Siamo tutti dimenticabili, i 'grandi' li ricordiamo perchè bisogna portare a casa un bel voto da scuola.

Mese: Marzo 2016

Il negoziatore: ma che razza di professione è?

Chi, prima di vedere il film, era a conoscenza di questa professione? Probabilmente pochissimi.

Sì, insomma, non è che capiti mai che qualcuno si presenti come Pinco Pallino, di mestiere… negoziatore. Comunque,ieri, 27 marzo, alle 20.59, è tornato in TV uno dei polizieschi più belli degli anni Novanta, Il negoziatore, film che ricordiamo per le notevoli performance dei due protagonisti, Samuel L. Jackson e Kevin Spacey. Ancora una cosa, questo film sembra proprio lo specchio di una società marcia: alla fine, dopo che tutti lo volevano morto, del protagonista ferito e, ormai clamorosamente innocente, si dice che è un agente!

Il film: Un negoziatore di ostaggi (Jackson), uno dei più bravi della polizia di Chicago, viene accusato di omicidio. Lui dice di essere stato incastrato. Abbandonato da tutti i suoi ex amici e davanti alla possibilità di vivere il resto della sua vita in galera, decide di sequestrare a sua volta una serie di ostaggi all’interno di un palazzo. Alcuni di questi potrebbero essere i colleghi che lo hanno incastrato. Tutto quello che vuole è dimostrare la propria innocenza. Ma di chi può fidarsi nel momento in cui tutti lo vogliono morto? A quel punto è lui a chiedere la presenza di un altro negoziatore sulla scena (Spacey). Un altro professionista con cui comunicare durante la crisi e iniziare una battaglia psicologica che porterà alla verità.

Dietro le quinte: Il film era stato inizialmente proposto a Sylvester Stallone che avrebbe interpretato il ruolo di Spacey. Quest’ultimo invece avrebbe interpretato il ruolo di Samuel L. Jackson.

Perché vederlo: Il negoziatore è un ottimo esempio di grande film d’intrattenimento che ha l’aria di un b-movie. Una storia che strizza l’occhio al cinema statunitense degli anni Settanta e che ci offre thriller, azione e dialoghi solidi recitati in maniera perfetta dai due attori a gara di bravura. Sono loro la ragione per cui questo film è ancora ricordato.

La scena da antologia: L’entrata in scena di Kevin Spacey dopo mezz’ora di film. Lo incontriamo nel momento in cui sta negoziando una crisi familiare nata da una lite tra la moglie e la figlia: “Una volta ho convinto un tizio a non far esplodere un grattacielo, ora non riesco a convincere mia moglie a uscire dalla camera da letto!”.

Bowie ed Emerson

Keith Emerson

Keith Emerson, come ha confermato la polizia di Los Angeles, si è tolto la vita con un colpo di pistola alla testa nella sua villa di Santa Monica. Aveva compiuto 71 anni lo scorso novembre. Da un po’ non riusciva più a suonare a causa della malattia degenerativa che gli andava paralizzando le dita. Un colpo di grazia su un musicista già da tempo sulla via del declino creativo, dopo essere stato un istrionico principe del palcoscenico, un rocker che aveva fatto del virtuosismo, anche fisico, il suo marchio di fabbrica in una cavalcata travolgente di successi nei primi anni Settanta. Un innovatore, il primo a utilizzare il mastodontico sintetizzatore monofonico modulare Moog III C sul palco, per dare vita – insieme a Greg Lake e Carl Palmer – a brani memorabili in cui il rock si fonde con la musica classica. E in cui l’emozione più profonda, la scintilla che scatena, il luccichio che sconvolge, nasce sempre dalle sue dita che corrono impazzite e velocissime sulle tastiere. Quelle tastiere sulle quali, all’acme delle esibizioni, Emerson si accaniva saltandoci sopra, torturandole, rovesciandole a terra per estrarne suoni che andassero al di là del virtuosismo. Dritto all’anima del rock.

Lacrime rock: da David Bowie a Keith Emerson i big morti in un anno Musica: ecco le morti illustri che hanno disseminato il 2015 e questo inizio 2106, chiudendo un’epoca gloriosa. -E dritto all’anima del rock and roll parla anche, nella sua poetica tragicità, la morte stessa del musicista di Todmorden. Un lutto, come quello ancora non elaborato di David Bowie, o dell’Eagle Glenn Frey, o del Jefferson Paul Kantner, che fa inevitabilmente pensare alla fine di un’epoca “eroica” della musica pop. Alla fine stessa del rock inteso come lo hanno inteso quelle che erano le giovani generazioni fra gli ultimi anni Sessanta e un po’ tutti i Settanta.

Certamente le morti illustri che hanno disseminato i dodici mesi del 2015 e questo primo scorcio del 2016 hanno chiuso capitoli gloriosi di quell’epoca e di quel modo di intendere la musica. Gruppi, e solisti, ormai tagliati fuori dal grande giro delle nuove produzioni – fatta unica l’eccezione di Bowie – ma che continuano e continueranno a suonare nelle case dei cinquantenni (ma di certo anche più attempati) di oggi. Perché il rock, per chi è cresciuto con gli Elp, con i Jefferson, con Bowie, con gli Yes, ma anche con il Banco e con Pino Daniele, suonerà sempre con le note di Tarkus, di White Rabbit, di Ziggy Stardust, di Close to the edge… E chi è cresciuto con quei suoni, con quelle esibizioni clamorose, stenta oggi a trovare gli eredi dei propri miti giovanili. Ci sono gli U2, forse, ma la loro è una vicenda che si lega più alle ultime propagini di quella stagione che a una musica nuova davvero. Così come la lunga parabola di Bruce Springsteen. I Radiohead, forse, possono tenere il passo e portarci verso nuovi orizzonti. Molto altro non mi viene in mente, se ancora le folle accorrono ai concerti dei Rolling Stones e dei grandi vecchi che ancora riescono a calcare le scene.

Brian degli AC/DC

La notizia è davvero importante, e non solo per le sorti del tour mondiale degli AC/DC, band icona del rock duro, che sembra destinato a saltare, ma perché il motivo, e cioè il rischio di perdita dell’udito del loro cantante Brian Johnson, andrebbe a confermare leggende metropolitane che animano l’universo rock da quando la musica del “demonio” è diventata realtà.

Da sempre, infatti, i detrattori del genere vanno dicendo che questa musica assordante avrebbe reso generazioni di uomini e donne sorde. Quei volumi, quei bassi, quei colpi non solo disturbano la quiete pubblica (dai vicini di casa agli abitanti delle zone limitrofe ai palazzetti e stadi, si veda gli abitanti di san Siro a Milano, in perenne lotta con la musica rock), ma sono anche visti e letti come brutti suoni, spesso portatori di cattivi valori e, soprattutto, dato che quei suoni necessitano di un certo volume, quel volume è da condannare perché conduce alla sordità. Generazioni di musicisti hanno dimostrato che non è così, ma oggi, purtroppo, uno dei grandi simboli della musica rock, Brian Johnson, rischia di essere ricordato non solo per aver rivitalizzato una band, gli AC DC, dopo la tragica scomparsa del loro primo front-man (Bon Scott), ma anche per essere il primo uomo che rende vera una leggenda: quella del rock come musica assordante.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén