Siamo tutti dimenticabili, i 'grandi' li ricordiamo perchè bisogna portare a casa un bel voto da scuola.

Mese: Giugno 2016

Ligabue e Parisi, i loro nuovi libri

FOTOliga-parisi

Il rock è anche narrativa. Sono di scena nei web store e da qualche giorno, due nuovi libri che sanno di blues e rock metropolitano. I due narratori rock di questo articolo, sono il popolarissimo Ligabue e il cantautore emergente Parisi. Quest’ultimo, col nome de guerre di Mimmo Parisi, è songwriter fuori dai grandi giri e dedito a una forma cantautorale che predilige la denuncia sociale. Su Luciano non vi è molto da aggiungere che possa ulteriormente segnalare la sua straordinaria figura. Su di lui si sono scritti fiumi di parole. Al limite vale la pena confermare che, nel panorama italiano e tra i cantautori di impronta rock, è forse il personaggio più rappresentativo. Comunque, il tema che interessa in questo frangente, è l’uscita di due libri. Il primo che si cita è “Scusate il disordine” di Luciano Ligabue. Il secondo, va da se, è “Racconti di periferia” di Mimmo Parisi. Pur appartenendo a ‘penne’ abituate al rock, e pertanto contigue negli intenti, pare tuttavia straordinaria la vicinanza tra questi due libri. Sia “Scusate il disordine” di Ligabue, sia “Racconti di periferia” di Parisi sono volumi che usano il racconto come vettore per le invenzioni letterarie degli autori. Pertanto e per forza maggiore, i personaggi che funzionano da attori nei due libri, sono eterogenei: rappresentativi di una società che i due cantautori/scrittori usano come luogo per la loro personale narrazione. I due volumi sono stati pubblicati nello stesso mese: Ligabue il 10 maggio 2016, Parisi il 31 maggio 2016.

(A cura di Lena Biolcati, redattrice Tuttorocksound)

Mimmo Parisi e il suo primo libro

PeriferiaÈ questa, la sua prima prova da scrittore. Mimmo Parisi, cantautore emiliano, ha presentato in libreria il 31 maggio 2016, “Racconti di periferia”. Il rocker non fa mancare di sicuro la sua voce inconfondibile e originale capace di raccontare un particolare ambiente dell’esistenza: la ‘periferia’. Ogni tanto, sembra suggerire l’autore, serve prendersi una vacanza dalla disciplina che più sovente è praticata, nella fattispecie la musica cantautorale. Quindi, ecco Parisi che butta giù qualche riga che non sia in musica, ma i risultati sono altrettanto validi. Al posto dei canonici 3 – 4 minuti che una canzone permette, l’autore, qui, spazia e regala al lettore il suo particolare sguardo sulla vita e sulla gente. La ‘periferia’ citata poc’anzi vuole essere, secondo il progetto del cantautore bolognese, rappresentativa di quella parte della società che naviga nella quotidianità, nella normalità. Quindi, ‘periferia’ se accostata alla ‘centralità’ delle vite più illuminate e patinate di chi, a ragione o a torto, è stato dal destino portato a essere sotto i riflettori della pagina scritta, o, dei discorsi fatti. Parisi, in quest’opera prima, presenta nella loro tematica ordinaria, e proprio per questo, una capacità di scrittura che ha una forza notevole.
“Racconti di periferia” ospita una serie di racconti, precisamente 22. Il cantante emiliano decide di parlare di storie che sembrano appartenere a tutti. Ma, pur se apparentemente di facile architettura, nella parte sotterranea delle parole viaggiano le emozioni che trasformano la partitura immaginifica di questi racconti, in agglomerati di significati folgoranti e misteriosi. Come ogni canzone che Mimmo Parisi ha inciso parla di lui e di chi l’ascolta, anche qui, in ambito narrativo, non si fa molta fatica a riconoscere noi stessi nelle sue storie. La magia del quotidiano e della ‘periferia’ della vita, della società, è fatta, ovviamente da gente come quella che il cantautore racconta: da gente che si incontra da qualsiasi parte e che costituisce il tessuto di una particolare epoca.

La misericordia del pontefice verso gli ultimi

Vale la pena ricordare come un Papa particolarmente capace, abbia dato attenzione, all’inizio di questo 2016, a categorie di persone che ancora devono farsi spazio nella calca della ‘normalità’. Jorge Mario Bergoglio rappresenta senza dubbio una delle figure più influenti in circolazione, capace sin da subito di arrivare al cuore dei cristiani che ne seguono con passione il pontificato da circa tre anni. “Fratelli e sorelle, buonasera”, queste sono state le prime parole pronunciate dal Santo Padre sul balcone di Piazza San Pietro la sera del 13 marzo 2013, quando divenne il 266esimo pontefice della Chiesa Cattolica. È stato poi il tempo ad accrescere la credibilità di Papa Francesco. Proprio lui, arrivato in un momento di estrema delicatezza, ha preso il posto del papa emerito Joseph Ratzinger ed ha affrontato ciò che negli anni continuava a far vacillare la stessa Chiesa sotto i tremori degli scandali interni alle mura vaticane, la macchia della pedofilia così difficile da rimuovere e che sempre più ha spinto i fedeli ad allontanarsi dalla fede. Con il suo modo di fare, pacato e rassicurante, Papa Francesco è riuscito a far pensare che un cambiamento radicale all’interno della Chiesa possa davvero avvenire e che ancor prima, una rinascita spirituale debba aver luogo nel cuore dei fedeli.

Per la prima volta ha teso la mano verso gli omosessuali e i divorziati, affidando a Dio il giudizio ultimo delle nostre azioni terrene. È stato poi il momento della donna, figura per cui il pontefice ha richiesto maggior parità di diritti e di rispetto. Qualsiasi argomento è stato affrontato in un momento storico estremamente importante e delicato, con un susseguirsi di tragici eventi tra l’esodo dei migranti in Europa ed i terribili attacchi terroristici portati avanti per mano dell’ISIS. Quando il mondo intero si ritrova ad essere completamente in preda al terrore si rischia con estrema facilità di cedere all’odio e alla disperazione, provocando veri e proprio abissi tra gli esseri umani. Proprio per questo Papa Francesco non ha mai smesso di far riflettere con le sue parole, nel tentativo di riportare il popolo cattolico sulla via della ragione, spesso smarrita tra affanni e pregiudizi.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén