Siamo tutti dimenticabili, i 'grandi' li ricordiamo perchè bisogna portare a casa un bel voto da scuola.

Categoria: Televisione Page 2 of 5

Bowie ed Emerson

Keith Emerson

Keith Emerson, come ha confermato la polizia di Los Angeles, si è tolto la vita con un colpo di pistola alla testa nella sua villa di Santa Monica. Aveva compiuto 71 anni lo scorso novembre. Da un po’ non riusciva più a suonare a causa della malattia degenerativa che gli andava paralizzando le dita. Un colpo di grazia su un musicista già da tempo sulla via del declino creativo, dopo essere stato un istrionico principe del palcoscenico, un rocker che aveva fatto del virtuosismo, anche fisico, il suo marchio di fabbrica in una cavalcata travolgente di successi nei primi anni Settanta. Un innovatore, il primo a utilizzare il mastodontico sintetizzatore monofonico modulare Moog III C sul palco, per dare vita – insieme a Greg Lake e Carl Palmer – a brani memorabili in cui il rock si fonde con la musica classica. E in cui l’emozione più profonda, la scintilla che scatena, il luccichio che sconvolge, nasce sempre dalle sue dita che corrono impazzite e velocissime sulle tastiere. Quelle tastiere sulle quali, all’acme delle esibizioni, Emerson si accaniva saltandoci sopra, torturandole, rovesciandole a terra per estrarne suoni che andassero al di là del virtuosismo. Dritto all’anima del rock.

Lacrime rock: da David Bowie a Keith Emerson i big morti in un anno Musica: ecco le morti illustri che hanno disseminato il 2015 e questo inizio 2106, chiudendo un’epoca gloriosa. -E dritto all’anima del rock and roll parla anche, nella sua poetica tragicità, la morte stessa del musicista di Todmorden. Un lutto, come quello ancora non elaborato di David Bowie, o dell’Eagle Glenn Frey, o del Jefferson Paul Kantner, che fa inevitabilmente pensare alla fine di un’epoca “eroica” della musica pop. Alla fine stessa del rock inteso come lo hanno inteso quelle che erano le giovani generazioni fra gli ultimi anni Sessanta e un po’ tutti i Settanta.

Certamente le morti illustri che hanno disseminato i dodici mesi del 2015 e questo primo scorcio del 2016 hanno chiuso capitoli gloriosi di quell’epoca e di quel modo di intendere la musica. Gruppi, e solisti, ormai tagliati fuori dal grande giro delle nuove produzioni – fatta unica l’eccezione di Bowie – ma che continuano e continueranno a suonare nelle case dei cinquantenni (ma di certo anche più attempati) di oggi. Perché il rock, per chi è cresciuto con gli Elp, con i Jefferson, con Bowie, con gli Yes, ma anche con il Banco e con Pino Daniele, suonerà sempre con le note di Tarkus, di White Rabbit, di Ziggy Stardust, di Close to the edge… E chi è cresciuto con quei suoni, con quelle esibizioni clamorose, stenta oggi a trovare gli eredi dei propri miti giovanili. Ci sono gli U2, forse, ma la loro è una vicenda che si lega più alle ultime propagini di quella stagione che a una musica nuova davvero. Così come la lunga parabola di Bruce Springsteen. I Radiohead, forse, possono tenere il passo e portarci verso nuovi orizzonti. Molto altro non mi viene in mente, se ancora le folle accorrono ai concerti dei Rolling Stones e dei grandi vecchi che ancora riescono a calcare le scene.

Brian degli AC/DC

La notizia è davvero importante, e non solo per le sorti del tour mondiale degli AC/DC, band icona del rock duro, che sembra destinato a saltare, ma perché il motivo, e cioè il rischio di perdita dell’udito del loro cantante Brian Johnson, andrebbe a confermare leggende metropolitane che animano l’universo rock da quando la musica del “demonio” è diventata realtà.

Da sempre, infatti, i detrattori del genere vanno dicendo che questa musica assordante avrebbe reso generazioni di uomini e donne sorde. Quei volumi, quei bassi, quei colpi non solo disturbano la quiete pubblica (dai vicini di casa agli abitanti delle zone limitrofe ai palazzetti e stadi, si veda gli abitanti di san Siro a Milano, in perenne lotta con la musica rock), ma sono anche visti e letti come brutti suoni, spesso portatori di cattivi valori e, soprattutto, dato che quei suoni necessitano di un certo volume, quel volume è da condannare perché conduce alla sordità. Generazioni di musicisti hanno dimostrato che non è così, ma oggi, purtroppo, uno dei grandi simboli della musica rock, Brian Johnson, rischia di essere ricordato non solo per aver rivitalizzato una band, gli AC DC, dopo la tragica scomparsa del loro primo front-man (Bon Scott), ma anche per essere il primo uomo che rende vera una leggenda: quella del rock come musica assordante.

Umberto Eco, la rosa ha perso il suo autore

Il romanzo che aveva rilanciato la scrittura italiana nel mondo, Il nome della rosa, ha perduto la mente che lo aveva progettato. Eco, nato ad Alessandria il 5 gennaio del 1932,  è deceduto. Tra i suoi maggiori successi letterari ‘Il nome della rosa’ del 1980, che ispirò il film di Jean-Jacques Annaud  e ‘Il pendolo di Foucault‘ (1988). Il suo ultimo libro critica al giornalismo, ‘Numero zero’ (LA RECENSIONE ANSA) è stato pubblicato lo scorso anno da Bompiani. Oltre che di romanzi di successo internazionale, nella sua lunga carriera Eco è stato autore di numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia.

Sanremo dei licenziati e dei cantanti


A Sanremo o si licenzia o si canta. Meglio il secondo programma – tuttavia, perché per i cattivi impiegati non si è usato il metodo della rieducazione, come quello applicato al Berlusconi? Meglio creare altri disoccupati? – Comunque, se da tempo state programmando un viaggio in Amazzonia, fatelo adesso. Tutta salute. Fatelo prima che vi ghermisca.
E’ vero. Non c’è niente da fare: tra una settimana, arriva Sanremo. Se non vi garba l’Amazzonia o il Canada – quello più deserto, dove è solo neve e vento – ‘lui’, il Sanremone, vi raggiungerà. Non è una minaccia, è una nemesi.
Comunque, mentre la sessantaseiesima edizione della rassegna canora monopolizza le attenzioni della stampa, la musica italiana va avanti sulla strada di sempre, quella dei concerti dal vivo.
Fra quelli buoni ricordiamo Niccolò Fabi che, per esempio, ha aggiunto cinque nuove date al suo tour: il cantautore è attualmente impegnato nella stesura di nuove canzoni, ma annuncia – per luglio – appuntamenti alla Campana dei Caduti di Rovereto (TN), al Teatro Romano di Fiesole (FI), al Teatro Romano di Lecce, al Teatro di Verdura di Palermo e all’Arena Teatro D’Annunzio di Pescara. Date che si aggiungono a quelle teatrali di Napoli, Roma, Milano, Bologna, Torino e Verona.
Poi c’è anche Marco Mengoni. Sicuramente un mistero, da un punto di vista artistico, tuttavia, festeggia un buon successo di vendite per #MengoniLive2016, il tour che porterà l’artista ad esibirsi nei palazzetti più importanti della penisola. A tre mesi dall’apertura prevendite, sei date del tour sono già andate esaurite: 28 aprile al Pala Alpitour di Torino, 30 aprile alla Kioene Arena di Padova, 6-7 maggio al Mediolanum Forum di Milano e 21-22 maggio all’Arena di Verona.
Che dire del Volo? Anche qui (ma perché non se li tengono a Sanremo? Magari pure durante il corso dell’anno). Anche loro una nemesi difficile da evitare. Dopo il successo del tour nei palasport italiani, i tre de Il Volo partiranno da febbraio con un tour mondiale che toccherà Europa, Stati Uniti e America Latina e che si chiuderà con un ritorno nella cornice dell’Arena di Verona con un concerto-evento il 4 luglio. Le prevendite per il concerto all’Arena di Verona sono disponibili da oggi.

I ragazzi della Génération Bataclan

 

La recente vittoria relativa della destra francese ha riacceso gli animi. Alcuni mass media parlano di reazione Bataclan intendendo, ovviamente, questo risultato come un effetto proveniente dai recenti attentati terroristici. Fra tutti quello al Teatro Bataclan. Altri, più prosaici e distaccati o realisti, pensano che già da tempo aleggiava nell’aria il tentativo di dar potere alla Marine Le Pen e che i voti raccolti da quest’ultima ne sono semplicemente la prova che le cose stiano così. Qualunque sia la versione più attendibile, rimangono sul pavimento di quella sera terribile, i lamenti dei ragazzi della Génération Bataclan, come è stata definita.

Ci si può interessare in diversi modi di questo fatto, e degli atti terroristici in genere. Alcuni, come il cantautore emiliano Mimmo Parisi, lo fanno mettendo nero su bianco le loro emozioni. Il songwriter ha recentemente presentato “I tipi duri non scendono dal treno”, un album di 11 brani per le Edizioni Videoradio (Portera, Braido, Vercon etc.). Non era, ovviamente e immediatamente a ridosso dell’album, previsto un singolo con un tema storico, perché di questo si tratta, di Storia. Nessuno il giorno prima dei fatti tragici di Parigi poteva immaginare quello che è accaduto. Certo, anche in Europa, dopo l’11 settembre americano, ci sono stati attacchi terroristici. Ma in quei casi si trattava di eventi che seguivano una certa logica del terrore. Chi poteva sospettare che un ordinario concerto potesse essere preso di mira  dall’Isis?

Ecco quello che Mimmo Parisi ha detto in proposito al brano che farà uscire tra pochi giorni: “Va da se, intanto, che la data, lo capisce chiunque, ha un valore preciso. Pubblicare “Génération Bataclan” il 13dicembre è, da parte mia, un sentito omaggio a chi, e a qualsiasi titolo, ha subito il dramma di quella sera. Che si fosse allo stadio o in un bistrot a trascorrere il weekend o a un concerto, proprio da quest’ultimi prende nome il singolo, “Génération Bataclan”, la sostanza e l’offesa ricevuta dal destino non cambiano. Non potevo stare zitto. Così, ho semplicemente scritto dei versi e li ho musicati. Il risultato è “Génération Bataclan”. Penso che ognuno, come può, debba tenere viva l’attenzione su fatti di questa portata”.

Parole, musica e arrangiamenti – compresa l’orchestra in plugin – sono stati curati dall’autore. Drum campionata da Diego Romero. Le chitarre acustiche, il basso e il canto sono di Mimmo Parisi. Edizioni Stelledicarta. Il Cd sarà distribuito sulle piattaformi digitali. Cover di Testa.

Quando la (ex)politica da una mano agli U2

Bono Vox insieme ai suoi sodali di band fa assunzioni. Certo, in tempi di crisi è una bella notizia. tuttavia la notizia ha dei risvolti socio/lavorativi di marca diversa da quello che si potrebbe pensare. Comunque,  i  fan non abbiano paura. Non si tratta di un’integrazione musicale: gli U2 resteranno i soliti, Paul David Hewson ovvero e in arte Bono, David Howell Evans in arte The Edge, Adam Clayton e Larry Mullen Jr. Il sodalizio ha invece un fine di tipo umanitario. D’altra parte, è noto l’impegno sociale che da anni il leader degli U2 dedica a questo tema. Quindi, questo connubio può essere letto come un’evoluzione del cammino intrapreso, per l’appunto e soprattutto, da Bono Vox. Douglas Alexander Montage è stato uno dei 40 parlamentari laburisti che, nel maggio scorso, il partito nazionale scozzese ha sconfitto. In quell’occasione, Alexander ha perso la sede di Paisley e Renfrewshire South. La sconfitta è stata particolarmente dolorosa perché il parlamentare aveva operato nel ruolo di ministro degli esteri ombra e partecipato attivamente alla campagna elettorale del leader del partito laburista Ed Miliband. È realistico pensare che, se le elezioni generali avessero preso una piega diversa, Douglas Alexander avrebbe potuto accedere al titolo di ministro degli esteri del Regno Unito. Tuttavia, l’attuale situazione è molto diversa dalle aspettative che il parlamentare nutriva.

Ora e superato l’impasse della sconfitta politica, l’ex parlamentare laburista – pubblicato sul Financial Times – ha comunicato il suo impegno a lavorare con Bono. In un momento storico che vede la musica e la società bloccate dal terrorismo, sicuramente un sodalizio tra rock e consulenza di formazione politica, diretto a garantire gli investimenti per lo sviluppo atto ad affrontare la povertà globale, assume particolare valore. La presenza di Douglas Alexander all’interno di un entourage rock e segnatamente, quello degli U2, ha destato una certa perplessità. Tuttavia, Bono Vox e Douglas Alexander Montage, vantano una una frequentazione già consolidata. Ad esempio, si può notare come già agli albori del terzo millennio – nel 2000 – il legame U2/ Douglas Alexander Montage fosse già in atto: all’epoca l’ex politico era Segretario di Stato per lo sviluppo internazionale. Alcune dichiarazioni di Bono e Douglas Alexander hanno suggellato con parole chiare gli intenti del loro connubio. Bono si è espresso così: “Veniamo da diverse arene, ma condividiamo l’impegno a combattere la povertà attraverso lo sviluppo sostenibile“. Douglas Alexander, sulla stessa linea, ha dichiarato: “Affrontare la povertà in patria e all’estero è una passione sentita, i Paesi in via di sviluppo hanno necessità di aiuto, ma hanno anche bisogno d’investimenti per generare prosperità”.

Rispondi

Collegato come albertinimassimo66. Esci »

“I tipi” pubblicati il 26 ottobre

Colorado, di Aldo Grasso

Colorado di Bizzarri e Kessisoglu

La comicità di «Colorado»? Tradizionale e non tiene d’occhio la Rete

Nella nuova stagione della trasmissione di Italia 1 la conduzione affidata a Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu

Anche la tv, nel suo piccolo, ha i suoi grandi interrogativi. Perché va ancora in onda «Colorado» mentre è stato chiuso «Zelig»? Perché non c’è più Paolo Ruffini? Perché la giovane Diana Del Bufalo non ha combinato più nulla di buono? Perché ora a condurre «Colorado» hanno chiamato Luca e Paolo? Perché i comici di «Colorado», salvo rare eccezioni, non fanno ridere? Perché il pubblico in sala è così di bocca buona?Mai e poi mai saremo in grado di rispondere e forse le domande sono troppo sfacciate. Qui si va solo per tentativi, per approssimazioni (Italia 1, mercoledì, 21.17). Potremmo cavarcela col sostenere che la comicità di «Colorado» è molto tradizionale, per non dire vecchia (il personaggio, il tormentone facile, la parodia…), fatica a intercettare quanto si sta muovendo sulla Rete: c’è quello che fa il gay, c’è Debora Villa che fa la ragazzina, c’è Pucci che racconta le vacanze a Ibiza, c’è Valeria Graci che prende in giro Federica Panicucci, c’è Leonardo Manera travestito da qualcosa…

«Colorado» nasce da un’idea di Diego Abatantuono, Piero Crispino e Maurizio Totti. L’idea era quella di farne una «cantera» per creare un giacimento di artisti pronti per occasioni diverse (teatro, cinema, tv, convention, villaggio vacanze…). Per dire, la Colorado film produce in collaborazione con Medusa il film «Belli di papà» di Guido Chiesa. Ed ecco che la trasmissione diventa un formidabile strumento per promuovere il film che ha fra suoi protagonisti Francesco Facchinetti!

La presenza di Pippo Lamberti, di Alessandro Bianchi, di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu ha evocato (si spera, almeno, fra gli spettatori più avvertiti) la straordinaria bravura dei «Cavalli marci» di Claudio «Rufus» Nocera. Ma erano altri tempi, si sbagliava da professionisti. A proposito di Luca e Paolo, per anni ho fatto fatica a capire chi fosse chi. Confondevo i nomi. Adesso non più. Paolo è quello bravo. Luca è quello che litiga con Gasparri.

(Articolo – di Aldo Grasso – scelto sulla rete  da Pietro Usai)

Un peluche contro il Muro

Al di là del mare ci sono occhi che guardano all’Occidente. I migranti sognano la loro Terra Promessa. Arrivano con un sorriso di speranza e le tasche vuote. Hanno bisogno di vestiti, medicine, un panino fumante o una minestra fredda: è lo stesso, quello che importa è che sia caldo il benvenuto. E hanno bisogno di pupazzi di peluche: a qualsiasi latitudine i bambini non li riconosci dall’altezza ma dal peluche stretto come l’unica cosa che galleggia sul pianeta Terra. E loro, di galleggiamenti e mari da attraversare, ne sanno qualcosa. Questo esercito inarrestabile ha bisogno di soluzioni.

En passant, va preso atto che, nella Storia, vince e non si ferma, chi è numericamente maggiore e chi è più affamato: le forze politiche – a qualsiasi colore appartengano – , bisogna che tengano conto di questo, visto che alcune di loro non vogliono ascoltare quel senso di appartenenza al genere umano, che dovrebbe essere parte integrante anche della loro psiche.
Quando nel 1989 il Muro cadde fu una gran festa. Ora, con un popolo che scappa dalla guerra e dalla miseria, quel Muro è stato ricostruito. Non si vede. È nella testa di chi dice che quei bambini non sono i nostri bambini. Che la disperazione dei loro genitori non è la nostra.
Ma se le soluzioni sostanziali sono azioni di pertinenza, soprattutto, di statisti avveduti e Governi lungimiranti; in un contesto musicale, che aiuto, pur minimalista, si potrebbe dare al problema? Probabilmente nessuno.
Oppure sì, qualcosa gli artisti possono fare. Le canzoni sono fatte di parole che fanno discutere. Che mettono sotto il riflettore il tema.
Pertanto, ben vengano, ad esempio, musicisti come i Negrita che, in alcune loro pubblicazioni e già nel titolo, danno materia per accendere l’attenzione. Gli eventi e le date, nel loro caso si sta parlando del video “1989”, non sono solo da imparare per prendere un voto a scuola: essi sono ponti/collante che la Storia usa per collegarsi al presente.
Un altro artista che vale la pena indicare è il cantautore bolognese Mimmo Parisi e, segnatamente, un suo brano che si chiama programmaticamente, “A Berlino”. Questa canzone, pubblicata qualche tempo fa, in un contesto europeo che fa fatica a trovare soluzioni di apertura verso chi chiede asilo, è più che mai attuale. Il suo brano, tra le righe, sembra chiedere a cosa sia servito quell’annuncio clamoroso sulla caduta del Muro di Berlino, se adesso l’eurocentrismo europeo non sa fare altro che chiudersi a cerchio intorno ai suoi confini.
Ora e purtroppo, quel Muro pare ricresciuto. Come l’erba cattiva. Questa denuncia semantico/architettonica si chiude, inoltre, citando una band emergente che nella primavera scorsa, ha pubblicato un brano che si chiama proprio “Il Muro di Berlino”. Loro si chiamano VioladiMarte e sono calabresi. Il genere frequentato è un concentrato di indie rock e psichedelia, personal mood e armonie complesse. Il loro “Muro di Berlino” rappresenta, metaforicamente, le difficoltà odierne legate alla comunicazione interpersonale e, legato al tema dell’articolo si vuole qui aggiungere, soprattutto, difficoltà di ordine interrazziale.

Pooh, ultimo atto

 

L’autobus dei Pooh si ferma. Di benzina ce n’è. Tuttavia, non basta aver carburante per andare avanti: la strada è stata percorsa in lungo e in largo. E’ ora di fermarsi a guardare il panorama. Quindi, reunion finale per cinque musicisti che, chi più e chi meno e per cinquant’anni, hanno reso grande il celebre marchio ‘Pooh’.
I Pooh, nel tempo, hanno sperimentato stili musicali diversi, hanno cambiano musicisti, hanno lanciano carriere soliste, fino a rimanere, negli ultimi anni, in tre. Ora, comunque si presenti il domani, la band più longeva e famosa d’Italia, ha deciso di chiudere la carriera. Al proposito, Fogli – ritornato con il gruppo per la speciale reunion – ha dichiarato: “È stato bello fondere le voci insieme, tra l’emozione e il divertimento, ho ritrovato il suono dei Pooh, che sono quella roba là… Se penso che il gruppo chiuda la carriera sto male”.

I Pooh del saluto, quindi, saranno in cinque. La cosa può sembrare una novità. Non lo è affatto: la nascita della band – era l’epoca del beat – prevedeva proprio cinque elementi. Poi, come per quasi tutti i gruppi arrivati alla celebrità, ci fu una scrematura, un’auto selezione. Si ricordano, qui, i nomi di quelli che in ambito Pooh sono accomunabili, per carriera abbandonata, al più famoso ‘non Beatles per un soffio’: Pete Best. Fra i nomi degli ex Pooh ci sono, Valerio Negrini (batteria, l’unico che rimane, comunque, nell’orbita Pooh), Mauro Bertoli (chitarra solista), Vittorio Costa (cantante), Giancarlo Cantelli (basso) e Bruno Barraco (chitarra ritmica e tastiere). Inoltre, bisogna anche ricordare i nomi di Bob Gillot (tastiere) e Mario Goretti alla chitarra ritmica. Gilberto Faggioli, invece, sostituì Cantelli.

È proprio con il primo nome menzionato sopra che si è aperto l’incontro tra i cinque musicisti e la Stampa. “Dobbiamo tutto a lui”, ha esordito Facchinetti. Il ‘lui’ della frase è, ovviamente, Valerio Negrini, fondatore e monumentale paroliere. Negrini, rinunciò alle pelli – come già segnalato, era il batterista della situazione – per dedicarsi all’attività di narratore dei Pooh: infatti, la maggior parte dei successi del gruppo, è legata alla sua straordinaria capacità di dare concetti in rime alle note del compositore di turno in casa Pooh. Valerio era ritenuto il quinto Pooh. Quando rinunciò ai tamburi, intervenne Stefano D’Orazio. Anche Red Canzian deve ringraziare qualcuno e l’ha dichiarato: “Non avrei mai pensato di ritrovarmi sul palco con il bassista che mi ha preceduto, sono quello che lo conoscevo meno e sta nascendo una bellissima amicizia. Fino all’altro giorno accendevo un cero davanti a Nicoletta Strambelli (Patty Pravo, ndr) che se lo era portato via”. La frase è indirizzata, va da sé, a Riccardo Fogli. Il percorso musicale/stilistico previsto per l’addio è quello storico: passando dal beat, al pop, al rock progressivo. All’interno delle pubblicazioni settembrine, e, come primo passo del programma d’addio che si concluderà nel 2016, c’è l’immissione nella rotazione radiofonica, a iniziare dal 29 settembre, di “Pensiero”. Questo brano, secondo gli stessi musicisti, è quello che più li rappresenta nel mondo. La canzone è caratterizzata da due fattori. Il primo è legato al fatto che, a riproporla, è proprio la stessa line up storica: Stefano, Riccardo, Dody e Roby. Il secondo punto, invece, presume per essa un nuovo arrangiamento. Quindi e in definitiva, la reunion prevede le presenze di Roby Facchinetti, Stefano D’Orazio, Dody Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli. Il quintetto pubblicherà un great hits il 28 gennaio del 2016 e, a giugno, farà due concerti: il primo in data 10 a San Siro; il secondo, all’Olimpico il 15. Poi, l’addio alle scene.

Page 2 of 5

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén